Negli ultimi decenni, il concetto di sostenibilità ha assunto un ruolo sempre più centrale nelle strategie aziendali. La crescente consapevolezza dei cambiamenti climatici, delle disuguaglianze sociali e della necessità di una governance trasparente ha spinto le imprese a integrare obiettivi di sostenibilità nei propri modelli di business.

In risposta a queste esigenze, la Adjusted Sustainability Balanced Scorecard (ASBSC) si è evoluta oltre le sue quattro prospettive tradizionali (Economico- Finanziaria, Cliente, Processi Interni, Apprendimento e Sviluppo), introducendo una quinta prospettiva: la Sostenibilità. Questa prospettiva estende il focus strategico aziendale includendo l’impatto ambientale, sociale e di governance (ESG – Environmental, Social, Governance). La prospettiva della sostenibilità non è solo un dovere etico o una risposta a pressioni esterne, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo. Le aziende che adottano pratiche sostenibili migliorano la loro reputazione, riducono i rischi legati alla conformità normativa e ottimizzano i costi operativi.

Le Dimensioni della Prospettiva di Sostenibilità

Per integrare efficacemente la sostenibilità nella Adjusted Sustainability Balanced Scorecard (ASBSC), si considerano cinque dimensioni principali:

  1. Ambientale: Riduzione dell’impatto ecologico attraverso la gestione efficiente delle risorse, la minimizzazione dei rifiuti e il controllo delle emissioni di gas serra.
  2. Sociale: Promozione del benessere dei dipendenti, relazioni positive con la comunità e politiche inclusive che garantiscono pari opportunità.
  3. Governance: Trasparenza nei processi decisionali, adozione di pratiche etiche e conformità alle normative.
  4. Organizzativa: Sviluppo di una cultura aziendale orientata alla sostenibilità attraverso la formazione, l’innovazione responsabile e il lavoro flessibile.
  5. Culturale: Sensibilizzazione interna ed esterna sui valori della sostenibilità e integrazione di questi principi nella strategia aziendale.

Dal Modello alla Pratica: Il Nostro Strumento applicato come esempio ad uno dei settori che seguiamo, la GDO

Le aziende del settore della GDO possono implementare la prospettiva di sostenibilità attraverso una serie di iniziative specifiche in ciascuna dimensione.

1. Dimensione Ambientale

Nella GDO, l’impatto ambientale è significativo a causa dei consumi energetici elevati, della gestione dei rifiuti e della logistica di ogni Punto di Vendita. Le aziende possono:

  • Ridurre le emissioni di CO₂ ottimizzando la catena di approvvigionamento e investendo in trasporti a basse emissioni.
  • Migliorare l’efficienza energetica attraverso l’uso di impianti di illuminazione LED, refrigerazione a basso consumo e fonti di energia rinnovabile.
  • Gestire i rifiuti favorendo il riciclo e riducendo l’uso di imballaggi non sostenibili.
2. Dimensione Sociale

La GDO impiega un numero elevato di lavoratori e ha un impatto diretto sulle comunità locali. Le iniziative sociali possono includere:

  • Migliorare il benessere dei dipendenti garantendo condizioni di lavoro sicure, benefit e opportunità di crescita.
  • Sostenere le comunità locali con programmi di responsabilità sociale d’impresa (CSR), come donazioni alimentari o iniziative educative.
  • Favorire la diversità e l’inclusione, promuovendo l’uguaglianza di genere e culturale nei ruoli chiave.
3. Dimensione Governace

Una governance trasparente e responsabile nella GDO è fondamentale per costruire fiducia tra gli imprenditori ed i soci. Le azioni in quest’area includono:

  • Garantire la conformità normativa attraverso audit periodici e l’adozione di codici etici rigorosi.
  • Rafforzare l’etica aziendale attraverso canali di segnalazione anonima e formazione anti-corruzione.
  • Creare un comitato ESG per monitorare e guidare le strategie di sostenibilità.
4. Dimensione Organizzativa

La GDO può favorire un’organizzazione sostenibile attraverso:

  • Formazione continua su pratiche sostenibili per tutti i livelli aziendali a partire dai Negozi.
  • Innovazione responsabile, ad esempio sviluppando prodotti eco-compatibili o adottando tecnologie per ridurre gli sprechi.
5. Dimensione Culturale

Per consolidare un approccio sostenibile, la GDO deve diffondere questi valori sia internamente che esternamente:

  • Campagne di sensibilizzazione per educare dipendenti e clienti sulle pratiche sostenibili.
  • Integrazione degli obiettivi ESG nei piani strategici e nella comunicazione aziendale.
  • Trasparenza nella comunicazione, pubblicando regolarmente report di sostenibilità che evidenzino i progressi e le sfide.

Conclusione

L’integrazione della prospettiva di sostenibilità nella Adjusted Sustainability Balanced Scorecard (ASBSC) consente alle aziende della GDO di coniugare crescita economica, responsabilità sociale e tutela ambientale. Misurare e monitorare le performance ESG non solo risponde alle aspettative del mercato, ma crea un vantaggio competitivo duraturo, rafforzando la fiducia di clienti, investitori e comunità.