La prospettiva interna della Adjusted Sustainability Balanced Scorecard (ASBSC) rappresenta un elemento indispensabile per il successo aziendale, poiché si concentra sull’efficienza e sull’ottimizzazione dei processi interni che supportano la strategia complessiva dell’impresa. Se la prospettiva finanziaria stabilisce gli obiettivi economici e la prospettiva della clientela definisce il valore percepito dai consumatori, la prospettiva interna è il motore operativo che permette il raggiungimento di tali obiettivi attraverso il miglioramento delle attività aziendali chiave.
Questa prospettiva aiuta a rispondere a domande cruciali come:
- Come possiamo migliorare la gestione dei processi per garantire un’esperienza d’acquisto ottimale?
- Quali attività interne devono essere ottimizzate per aumentare la produttività e ridurre gli sprechi?
- Quali sono le leve operative che consentono di ottenere un vantaggio competitivo duraturo nel tempo?
Per rispondere alle domande, è fondamentale definire una strategia chiara che permetta di identificare le aree di miglioramento, applicare le best practice e misurare l’efficacia delle azioni intraprese attraverso KPI specifici.
Obiettivi principali della prospettiva interna
- Ottimizzazione dei processi critici
- Identificare le attività chiave che influiscono direttamente sulle performance aziendali.
- Ridurre inefficienze, sprechi e ridondanze operative.
- Automatizzare le operazioni ripetitive per migliorare la produttività.
- Miglioramento dell’efficienza operativa
- Ridurre i tempi di esecuzione delle operazioni logistiche e di vendita.
- Monitorare e migliorare la gestione degli stock e degli ordini.
- Ottimizzare la disposizione dei prodotti nei punti vendita per facilitare l’acquisto e incrementare le vendite.
- Controllo e riduzione dei costi
- Minimizzare gli sprechi attraverso una gestione efficiente delle scorte e degli scarti.
- Implementare sistemi di monitoraggio dei costi per identificare possibili riduzioni di spesa.
- Ottimizzare il personale e i processi per massimizzare il rendimento delle risorse disponibili.
- Garanzia di standard qualitativi elevati
- Stabilire parametri chiari per la valutazione delle performance dei reparti e dei singoli dipendenti.
- Migliorare la formazione del personale per garantire un servizio di alta qualità.
- Implementare sistemi di controllo per assicurare il rispetto delle normative igienico-sanitarie e di sicurezza.
Dal Modello alla Pratica: Il Nostro Strumento applicato come esempio ad uno dei settori che seguiamo, la GDO
Nel contesto della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), i processi interni devono essere continuamente monitorati e ottimizzati per garantire un’elevata qualità del servizio, una gestione efficiente degli stock, il corretto approvvigionamento delle merci e una riduzione degli sprechi. Tutti questi elementi incidono direttamente sulla redditività aziendale, sulla soddisfazione del cliente e sulla competitività del punto vendita. Di seguito, vengono illustrati i principali ambiti di intervento:
Gestione dei prodotti e del prezzario
- Applicazione di strategie commerciali per prodotti ad alto margine o differenzianti.
- Monitoraggio continuo degli scarti per ottimizzare le rotazioni e ridurre le perdite.
- Corretta gestione dello stock per garantire un assortimento bilanciato tra prodotti ad alta e bassa rotazione.
- Aggiornamento tempestivo dei listini prezzi per assicurare la coerenza con le strategie commerciali e le offerte promozionali.
Efficienza dei reparti “Freschi e Freschissimi”
- Verifica della pulizia e dell’organizzazione delle celle frigorifere.
- Controllo della freschezza e della qualità dei prodotti ortofrutticoli, di macelleria, pescheria gastronomia e dei freschi confezionati.
- Monitoraggio della rotazione degli articoli per garantire sempre prodotti freschi e ridurre lo spreco.
- Implementazione di procedure di recupero merce per limitare le perdite economiche e gli scarti.
- Ottimizzazione della disposizione dei prodotti per massimizzare le vendite e migliorare l’esperienza d’acquisto.
Efficienza della gestione dei prodotti di “Sala”
- Pulizia e ordine del reparto per garantire un’esperienza d’acquisto piacevole.
- Controllo dello stock per assicurare la disponibilità dei prodotti e ridurre il rischio di rotture di stock.
- Applicazione di strategie di prezzo e promozione per migliorare la competitività e le performance di vendita.
Conclusione
La prospettiva dei processi interni della Adjusted Sustainability Balanced Scorecard (ASBSC) è il cuore dell’efficienza aziendale: senza una loro gestione ottimale, anche le migliori strategie finanziarie e di marketing rischiano di fallire.
Implementare e monitorare costantemente i processi permette alle aziende del settore di rispondere in modo efficace alle esigenze del mercato, incrementando la redditività e la soddisfazione della clientela. La chiave del successo risiede quindi nella capacità di innovare e migliorare continuamente, trasformando ogni sfida operativa in un’opportunità di crescita.