Despar Nord: oltre 1.100 tonnellate di cibo recuperate nel 2024

Despar Nord: oltre 1.100 tonnellate di cibo recuperate nel 2024

Il tempo stringe: secondo l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, entro cinque anni lo spreco alimentare globale dovrà essere ridotto della metà. Tuttavia, il 2024 ha segnato un netto peggioramento della situazione in Italia, con un aumento del cibo sprecato del 45,6%. Secondo i dati di Waste Watcher, ogni cittadino ha buttato in media 683,3 grammi di alimenti, rispetto ai 469,4 grammi registrati nell’agosto 2023.

Nel 2024 la Marca del Distributore raggiunge i 26 miliardi di euro

Nel 2024 la Marca del Distributore raggiunge i 26 miliardi di euro

La Marca del Distributore (Mdd) continua la sua marcia inarrestabile, registrando nel 2024 un giro d’affari complessivo di 26 miliardi di euro. Questo risultato incorpora i 14,2 miliardi generati dalla Grande Distribuzione Organizzata (Gdo) classica e gli 11,8 miliardi provenienti dai discount. La crescita è stata del 2,4% a valore e del 3,6% a volume rispetto al 2023, mentre dal 2019 l’aumento nominale è stato del 35,4%.

Biologico in crescita: vendite a 5,7 miliardi e il 10% di ortofrutta nei carrelli

Biologico in crescita: vendite a 5,7 miliardi e il 10% di ortofrutta nei carrelli

Negli ultimi tre anni, oltre la metà degli italiani ha aumentato il consumo di prodotti biologici, seguendo una tendenza che si sta consolidando anche a livello europeo. Una ricerca condotta da Sec Newgate Italia per conto di Cso Italy, azienda specializzata nei servizi per l’ortofrutta nazionale, ha analizzato il fenomeno in quattro Paesi: Italia, Danimarca, Francia e Germania.

Le prospettive di consumo per il 2025 secondo il Rapporto Coop

Le prospettive di consumo per il 2025 secondo il Rapporto Coop

L’edizione invernale del Rapporto Coop 2024, basata su due indagini condotte a dicembre, delinea un quadro complesso delle aspettative di consumo per il 2025. La prima indagine, “Wish List 2025,” ha coinvolto un campione rappresentativo della popolazione italiana (1.000 persone tra i 18 e i 65 anni), in collaborazione con Nomisma. La seconda, “Looking Forward 2025,” ha raccolto le opinioni di 670 esperti e opinion leader attivi sulla piattaforma italiani.coop.

Balanced Scorecard: Il Futuro della Gestione Aziendale

Balanced Scorecard: Il Futuro della Gestione Aziendale

Nel panorama attuale, sempre più dinamico e competitivo, molte aziende italiane continuano a fare affidamento su modelli di gestione tradizionali, basati esclusivamente su dati numerici. Questa visione limitata permette di osservare i trend, ma non fornisce strumenti concreti per influenzarli in modo strategico.